Associazione di fedeli laici

Il Movimento

“TRA NOI  è un Movimento cattolico riconosciuto come Associazione privata di fedeli laici dalla Diocesi di Roma ed ha come fine di accogliere ed aiutare ogni persona, principalmente la più emarginata e indifesa, come figlia dell’unico Padre, senza distinzione di classe, di religione, di cultura, promuovendo una autentica fraternità universale nello spirito di san Luigi Orione al quale si ispira il movimento stesso. ” Art. 1
Nato dall’Associazione parrocchiale S. Zita, nel 1952, a seguito dell’appello del papa Pio XII per un mondo migliore, il Movimento Tra Noi vuole proporre uno stile di vita che, attraverso l’accoglienza da vivere in ogni ambiente e situazione, crei fraternità e comunione per una società più giusta ed impegnata nel rispetto della dignità della persona e dei popolo, premesse indispensabili per una pace duratura e per una nuova civiltà: la civiltà dell’amore.
Il Movimento Tra Noi vuole rispondere al bisogno della persona, riscattandola dai diversi condizionamenti che impediscono il giusto sviluppo delle sue doti spirituali e materiali.
Don Plutino iniziò l’attività interessandosi delle domestiche, essendo venuto a conoscenza (nella sua attività pastorale di vice parroco della parrocchia di Ognissanti a Roma) delle gravi situazione in cui versavano. Chiese subito la collaborazione di laici, che sotto la guida della sig.na Antonietta Ranucci, allora presidente dell’Azione Cattolica Parrocchiale, si impegnarono per rendere coscienti le stesse domestiche del problema e renderle protagoniste della loro storia. Nacque così il primo Ritrovo, S.Zita, un Centro di accoglienza che dalla formazione culturale e spirituale delle socie e del gruppo diede origine, sviluppo e organizzazione al Movimento.

Insieme, semplicemente, le diverse iniziative e soprattutto l’ascolto fraterno e l’aiuto concreto promuovevano la dignità della persona, il suo valore, la sua capacità di amare. “Sorella per la Sorella” era uno degli slogan iniziali che esprimevano questa esigenza, impegnando ciascuna ad essere apostola nel proprio ambiente con gioia e serietà. Nel 1954 apri la prima Casa Famiglia a Roma, per dare alle domestiche un riferimento stabile e continuo, per far sentire nella difficoltà la forza e l’appoggio di una famiglia. A chi bussava non si chiedeva se avesse denaro o cultura o religione, ma solamente se avesse un dolore ed un bisogno.
Intanto il Movimento si andava organizzando in Centri festivi, Case Famiglie, Gruppi e settori, per rispondere all’esigenza di trasformare il mondo “da selvatico in umano e da umano in divino”, come aveva detto nel suo proclama “per un mondo migliore” il Papa Pio XII, e fare della spiritualità dell’accoglienza un mezzo di costante promozione e di risposta alle esigenze dei tempi.
Il Movimento presto varcò i confini della città di Roma per approdare nel 1962 a Sassari e nel 1964 a Genova, mentre nella stessa Roma sorgevano altri Centri di accoglienza e soprattutto si poté disporre di locali ampi e dignitosi per l’accoglienza dei pellegrini e dei turisti che numerosi visitano la Città eterna. Col trascorrere degli anni il Movimento si è trovato a dover rispondere ad esigenze sempre nuove, soprattutto con l’arrivo in Italia di numerose lavoratrici provenienti dalle Isole di Capoverde, dall’America Centrale e del Sud, dall’Asia e dall’Africa.
Per le nuove Colf il Movimento si è impegnato sia a favorire il permanere dei valori culturali di cui erano portatrici sia ad aiutarle ad inserirsi nella nuova realtà italiana. Attualmente sta vivendo meravigliose esperienze di incontro di culture, di costumi, di persone: un vero mondo nuovo, unito, senza frontiere, dove regna un’unica esigenza: accogliersi per accogliere, affinché nessuna persona viva sola o emarginata, ma si senta appartenente all’unica famiglia umana, alla famiglia dei figli di Dio, perché Dio è Padre di tutti.

E-Mail: segreteria@movimentotranoi.it
Pagina Facebook
Tel: 347 0208850

CAMBIA UN DESTINO

Una donazione migliora la tua vita
e quella di un bambino

Scopri come sostenere la fondazione

come aiutare

La forza della Fondazione Fra Noi e il segreto della sua lunga vita sono da cercare nella comunità che Don Plutino ha saputo costruire intorno a sé.
Un gruppo di Donne e Uomini legati dal desiderio di aiutare gli ultimi e i bisognosi, promuovendone la dignità umana e cristiana.

Offri

Offri il tuo tempo

Sostieni

Sostieni un progetto

Dona

Fai una donazione