Istituto secolare Maria di Nazareth

L'istituto

Alcune giovani del Movimento Tra Noi sentono l’esigenza di radicalizzare il Battesimo ed il carisma specifico in una consacrazione a Dio, facendo voto di castità, povertà e obbedienza ed apostolato da laiche, rimanendo nel mondo, nelle proprie famiglie, nel proprio lavoro, nel proprio ambiente di amicizia e di apostolato, per essere lievito di sapienza e testimoni di grazia ordinando le realtà temporali secondo il progetto d’amore di Dio.
Già da tempo don Sebastiano Plutino, fondatore del Movimento Tra Noi, aveva nell’animo il desiderio già di don Orione (che voleva addirittura le sue suore “vestite alla parigina”) di una testimonianza efficace di santità e di impegno per la salvezza delle anime nelle ordinarie condizioni di vita, mediante il carisma dell’accoglienza.
L’amore per la Madonna nelle sue espressioni più genuine di eroicità del quotidiano, rendevano don Plutino un autentico promotore ed assertore del vivere nel mondo da consacrati.
Gli Istituti Secolari, riconosciuti dalla Chiesa nel 1947,come stato di piena consacrazione a Dio rimanendo nel mondo ma senza essere del mondo, rispondevano alle intuizioni che don Plutino coltivava nel suo animo, per rispondere in modo più completo all’ esigenza di una nuova evangelizzazione.
Molte erano state le ragazze da lui orientate ad una vocazione religiosa, in convento, ma avvertiva in modo sempre più forte una specificità che consacrava l’ordinario, il normale lavoro di tutti, in famiglia, nelle aziende, nelle scuole e per le strade del mondo, condividendo la vita degli uomini del proprio tempo in una testimonianza che parla e si propone come annuncio della buona novella di Gesù, facendosi dono costante ai fratelli più bisognosi.

Era il segreto sogno di don Plutino: aiutare tante giovani a seguire da vicino la strada maestra di Maria in un’ imitazione prossima e sempre più impegnata.
Fu così che dopo anni di sperimentazione a livello personale, si costituì l’Istituto Secolare “Maria di Nazareth”, fondato sul vivere la spiritualità dell’accoglienza nella ordinarietà del quotidiano come consacrate a Dio nella Chiesa.
Riportare le realtà temporali all’ordine voluto da Dio è appannaggio di ogni laico, farlo con la forza di una speciale consacrazione è costante tensione alla perfezione della carità.
L’instaurare omnia in Cristo, scelto da San Luigi Orione come motto della Sua Congregazione si radicalizza in questo modo in una scelta di vita, in una donazione totale del proprio essere a servizio di Dio e dei fratelli.
La peculiarità dell’Istituto consiste anche nell’animare le attività del Movimento Tra Noi, con la testimonianza di vita e l’impegno concreto per garantire la fedeltà carismatica, vivere e diffondere la spiritualità dell’accoglienza come segno dell’accoglienza misericordiosa di Dio per ogni uomo e la passione per i più poveri rimboccandosi le maniche per una costante promozione della persona. Servire a tutte le ore nell’uomo il Figlio dell’uomo ed essere così una presenza di Chiesa viva, umile, silenziosa, ma penetrante, come il lievito che fermenta la massa. E tutto questo abbracciando Cristo Crocifisso, l’unico che può consentire di darlo Risorto ai fratelli ed al mondo.
La spiritualità dell’Incarnazione, propria dell’Istituto, si fa nell’accoglienza, docilità allo Spirito Santo e disponibilità come Maria, per un servizio gioioso e pronto al fratello e specialmente al più bisognoso.
E’ questo un modesto contributo per realizzare una fraternità universale in un mondo migliore.
L’Istituto Maria di Nazareth, riconosciuto come Istituto Secolare il 2 febbraio 2000 con decreto del Vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma, S.Em.cardinale Camillo Ruini, è presente in Italia, Brasile, Capoverde, in Perù e da poco anche in Africa e in Asia.

CAMBIA UN DESTINO

Una donazione migliora la tua vita
e quella di un bambino

Scopri come sostenere la fondazione

come aiutare

La forza della Fondazione Fra Noi e il segreto della sua lunga vita sono da cercare nella comunità che Don Plutino ha saputo costruire intorno a sé.
Un gruppo di Donne e Uomini legati dal desiderio di aiutare gli ultimi e i bisognosi, promuovendone la dignità umana e cristiana.

Offri

Offri il tuo tempo

Sostieni

Sostieni un progetto

Dona

Fai una donazione